Tempo di lettura: 2 min

“Restituendo la giungla ai suoi albori” è un reportage realizzato nel Parco del Chitwan.

Mi trovo nella piccola cittadina di Sauraha – Nepal meridionale – nell’area del Parco del Chitwan: qui un gruppo di ragazzi, mossi da alti ideali, spendono i loro giorni liberi organizzando delle uscite per pulire la giungla dai rifiuti, pagando tutto di tasca loro – benzina, guanti, sacchi ecc… – e nel farlo coinvolgono anche i turisti che vogliono unirsi all’esperienza. Io sono uno di questi e alterno la mia collaborazione agli scatti fotografici.

L’ideatore di tutto ciò si chiama Maila Ghale, ragazzo nepalese di trentacinque anni, nato a Sauraha, padre di tre bambini di dodici, otto e tre anni. La sua presa di coscienza iniziò quando decise di recarsi a Raxaul, città dell’India situata nel distretto del Champaran Orientale, nello stato federato del Bihar, sul confine centro meridionale del Nepal:
“È stato orribile, mi sembrava di essere all’inferno; non mi era mai capitato di trovarmi in un posto tanto sporco in quanto a spazzatura”. Tornato a casa, si rese conto di quanto fosse fortunato a vivere nella sua rigogliosa città circondata dalla giungla, ma nonostante questo, gli sembrò che i rifiuti e la plastica abbandonati nella natura circostante le stessero facendo una carnale violenza, e tutto ciò lo fece sentire in colpa. Si rivolse, quindi, a varie organizzazioni del posto il cui scopo è la tutela ambientale e iniziò a sviluppare un progetto. “Qualunque cosa succederà in futuro andrà bene, la cosa importante è darsi da fare adesso” disse all’epoca a sé stesso. Il suo parere è che: “Se non iniziamo a fare tutto questo oggi, non ci sarà un domani ad attenderci”.

Partiamo alle sette e mezzo della mattina su uno dei veicoli utilizzati dai turisti per andare nella foresta con il vento tra i capelli ed un entusiasmo in grado di scolpire i muscoli facciali. L’area in cui ci rechiamo a raccogliere più spazzatura possibile è quella in cui scorre il Rapti River che, circa tre chilometri e mezzo più a valle, fiancheggia la città. La luce soffusa della mattina combinata con l’umidità notturna del suolo, per via dell’aumento della temperatura, muta in una leggerissima foschia; come se volesse sfiorare l’erba con i suoi grigi lembi per liberarla dal sonno. I rifiuti, gettati più a monte sono tanti. Sommersi nel letto del fiume e sulle rive adiacenti, nei periodi di piena durante la stagione delle piogge, straripano insieme all’acqua, incastrandosi tra la vegetazione circostante. L’attrezzatura di cui disponiamo consiste in: guanti di lattice, sacchi di juta sintetica, strette e lunghe canoe da fiume ricoperte da uno strato gommoso per trasportare i sacchi pieni a valle, e anche un trattore, utilizzato per lo stesso scopo.

 Il 70% dei rifiuti raccolti sono contenitori di plastica, il 20% è costituito da vecchi vestiti e il 10% da oggetti tra i più disparati. La storia dell’uomo ha attraversato stadi evolutivi importanti riguardo all’utilizzo di materiali, tra cui: l’Età del bronzo, l’Età del rame, l’Età del ferro e noi ora ci troviamo nel bel mezzo dell’Età della plastica. Attività come quella organizzata da Maila, sembrano essere “perle in un mare di catrame”.

di Lorenzo Zelaschi

Articolo precedente“I Passeggeri della Terra” intervista a Nicola Zolin
Articolo successivoLe rovine di Černobyl
Redazione the trip
The Trip Magazine nasce agli inizia del 2010 a Roma per proporsi come punto di vista alternativo al modo convenzionale di viaggiare. Siamo uno spazio virtuale per la promozione della cultura del viaggio e dei suoi protagonisti. Amiamo la natura e i paesaggi, la storia ed i monumenti, ma prima di tutto amiamo le persone e le dinamiche umane che si celano dietro di esse, a tutte le latitudini del mondo.