Tempo di lettura: 1 min

L’Olanda nasconde ancora oggi quella sua natura incontaminata che dominava tutto il territorio prima dell’arrivo delle dighe dell’uomo. Quel luogo si chiama il Mare di Wadden.

Il Mare di Wadden è il più grande sistema di pianure di marea del mondo, dove i processi naturali procedono in gran parte indisturbati. Si estende lungo le coste della Danimarca, della Germania e dei Paesi Bassi.

Per i suoi valori geologici ed ecologici unici al mondo, il Mare di Wadden è elencato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. In nessun altro posto al mondo esiste un paesaggio così dinamico con una moltitudine di habitat, modellati dal vento e dalle maree.

Questi luoghi sono un punto di passaggio fondamentale per milioni di uccelli migratori che, a causa del cambiamento climatico e dell’agricoltura rischiano di perdere un delicato equilibrio naturale. Ho seguito per una settimana, per il progetto “Habitat – la geografia degli altri” insieme al giornalista Lorenzo Colantoni, un team di ricercatori che studia il fenomeno, e segue alcuni di questi migratori che usano l’Olanda come tappa di un lungo e incredibile viaggio che dalla Siberia li porterà fino al sud del mondo.
Ho scoperto come l’antico e il nuovo possono cooperare, come cacciatori e nuove generazioni di ricercatori hanno trovato nell’utilizzo di vecchi metodi di cattura e nuove tecnologie di geolocalizzazione la soluzione per studiare questo problema e trovare presto una soluzione per imparare ad adattarsi a questo cambiamento.

Testi e fotografie di Marco Barretta

Articolo precedente“Il turismo evoluto ed evolutivo” un libro da praticare
Articolo successivoDarwin e il viaggio alla base della teoria evoluzionistica
Marco Barretta è documentarista e autore romano che da vari anni si occupa di progetti complessi di comunicazione visiva e transmediale. È stato regista del documentario Race Around Ireland, poi trasmesso da Sky Bike Channel, e autore e direttore della fotografia del documentario “Habitats - la geografia degli altri”. È inoltre uno degli autori del progetto Adaptation, dedicato all’adattamento al cambiamento climatico e prodotto in collaborazione con The Trip Agency e che vanta media partnerships con enti governativi e grandi aziende private. Barretta è anche pilota di droni professionista, fotografo certificato Google Maps e diplomato Direttore della Fotografia presso la Vision Academy. Ha esperienza nell’utilizzo di tecnologie innovative quali video e foto a 360 gradi e della Realtà Virtuale, soprattutto in occasione di mostre ed eventi. In qualità di autore di comics ha scritto delle graphic novel per case editrici di livello internazionale quali Panini Comics e Tunué, vincendo anche il premio Boscarato dedicato al miglior fumetto per ragazzi.