Tempo di lettura: 1 min

da un’idea di Claudia Bena
illustrazioni di Eugenia Lecca

«Mentre percorrevo l’Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. È vero che avevo cercato di eliminare tutto quanto pareva più evidentemente legato a circostanze transitorie. Ma lo stabile e il transitorio entrambi sono relativi, e non possono sempre dividersi con taglio netto»

Guido Piovene, Viaggio in Italia

Un baule per cinquant’anni custodisce un racconto, il resoconto di un viaggio per un’Italia antica e lontana, che ci viene restituita nel suo carattere nazionale e immutabile. Una testimonianza intima, lontana dalla luce per mezzo secolo, riprende vita e colore in queste pagine. Come Guido Piovene qualche anno prima nel suo di Viaggio in Italia, Giovanni, il protagonista di questo tour, ci lascia con le immagini che seguono una documentazione e un ricordo del paese nella sua natura immobile tanto quanto in quella transitoria.

«L’idea nasce dal ritrovamento di queste cartoline in un baule nella soffitta di mio padre. Chi fosse il protagonista di questo viaggio non lo sappiamo, ma insieme ad Annalisa D’Angelo e Valeria Ribaldi abbiamo deciso di ripercorrere insieme a lui l’Italia della metà del secolo scorso. Eugenia Lecca, illustratrice e artista romana, ci ha aiutato a restituire un po’ di colore a queste immagini e soprattutto a inserire la figura di Giovanni, che ci piace immaginare protagonista di ogni foto. Perché se quella che vediamo è l’Italia come i nostri genitori ancora ricordano, quella che è descritta nel retro è l’Italia di Giovanni, che racconta attraverso le sue sensazioni i sapori e gli odori della penisola».

Claudia Bena


Eugenia Lecca è pittrice e illustratrice, vive a Roma dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Ha esposto tra il 2001 e il 2011 alla Galleria GRANMA di Roma con la mostra personale Ritratti; alla Biblioteca di Villa Mercede di Roma per la mostra personale Ateliers d’Artista presentata da Marco Tirelli a cura di Rosanna Rago; alla Galleria Caffè Dagnino di Roma per la mostra collettiva Sottovento; alla Galleria Studio Soligo di Roma per la mostra collettiva Scanning; al Festival Misticanza di San Casciano per la mostra personale Misticanza; alla Edward Cultur Gallery di Milano per la mostra collettiva Interno e Memoria. Per la Salani Editore di Milano ha illustrato Il capitano del mio mare e The Water Horse.