Ultimi articoli
Un tè al Parco Nazionale di Thingvellir
Se dovessi raccontarvi uno dei luoghi più belli e silenziosi dell'Islanda, vi parlerei del Parco Nazionale di Thingvellir. È situato sulla scogliera settentrionale della valle di Þingvallavatn, ed è noto per la sua storia, la natura selvaggia e le caratteristiche geologiche che grazie alla...
Goðafoss – la cascata degli dèi
Vi porto in Islanda, nella terra del ghiaccio e del fuoco, tra una delle sue bellissime cascate che arricchiscono questa regione di ambienti mozzafiato.
Nel nord est dell'Islanda c'è Godafoss, una cascata straordinariamente bella, vicino alla città di Akureyri ed è una delle attrazioni turistiche...
Il Großer Tiergarten di Berlino – coesistenza tra uomo e natura
Ho visitato Berlino molte volte, ma quando ci sono stato per realizzare un documentario sugli habitat europei per raccontare il rapporto tra uomo e natura, l'ho vista e capita in maniera molto diversa. Vi voglio parlare, e mostrare, il Großer Tiergarten, il quale è...
El vestido de Dora di Maxi Manzo. Un viaggio di “radici”.
Si può tramandare una ferita? Forse. O forse semplicemente si può interiorizzare un'emozione ereditata da una generazione passata, come nel caso di "El vestido de Dora", docufilm in cui il protagonista e autore, Maxi Manzo, compie un viaggio per risanare quella voragine provocata dallo...
Tivoli – Parco Villa Gregoriana
Non molte persone sanno che nel XIX secolo Tivoli aveva un'attrazione turistica che superava Villa Adriana e Villa d'Este.
Ma quando artisti, poeti e scrittori dell'epoca romantica visitarono la città, il primo luogo che vollero vedere fu un altro giardino, un giardino scavato in una...